preloder

Le basse percentuali fermano la Gordon

NPO GORDON – REKIKO FAENZA: 52 – 61 (15-17; 29-34; 42-42)

Si ferma a 3 la striscia di vittorie Gordon che, nonostante la caratura dell’avversario, dimostra che la vittoria poteva essere alla propria portata se avesse tirato con percentauli appena sopra la media invece di un misero 29% dal campo. Gli innumerevoli errori su facili appoggi da sotto hanno alimentato, prima il rientro dei faentini trascinati dall’esordiente Giorgio Sgobba (ex Scafati A2) autore di 15 punti in 8’ del primo tempo e poi il sorpasso targato Chappelli vera spina nel pitturato con 15 rimbalzi e 16 punti. Nonostante tutto Olginate rimane sempre in scia e al 30’ e’ sul 42-42. Ad inizio dell’ultima frazione Venucci, non pervenuto fino a quell’istante, si scatena con un pesantissimo 3/3 dall’arco e 12 punti nel quarto che fa perdere le idee a De Bettin e Marino’. NPO ha la forza di riavvicinarsi ma si dimentica di Chiappelli che la punisce ancora da 3 per il +8 che chiude la sfida a 60” dalla sirena.

Olginate deve rammaricarsi per essersi presentata a questa sfida con i soliti assenti (Marra e Stolic) ma con Tagliabue febbricitante e Gorreri ancora claudicante per la botta al ginicchio subita a Bernareggio.

Pe la cronaca Olginate inizia molto bene e segna con continuita’ toccando il massimo vantaggio al 4’ sul 10-4. Per la Rekiko e’ Chiappelli che limita peggior sorte per i suoi e per 5’ e’ solo lui ad andare a referto. Coach Friso comprendendo la difficolta’ butta subito nella mischia l’ultimo arrivato Giorgio Sgobba che, a cavallo delle prime due frazioni sciolina tutto il suo sapere del basket con giocate di gran livello e segna 15 punti in 8’. Periodo in cui la Gordon si blocca in attacco per ben 4’ e subisce un 10-0 che porta gli ospiti a condurre 15-22 al 12’.

Al 16’ sul 22-30 coach Meneguzzo ferma il gioco con il time out che carica la NPO, torna in campo e segna da tre con Bartoli e Caversazio per un 7-0 che vale il 29-30 del 19’. Nell’ultimo giro di orologio i padroni di casa gestiscono male i propri attacchi e Sgobba trasforma i regali in oro e al riposo lungo si e’ sul 29-34.

Nel terzo periodo le difese hanno la meglio sugli spenti attacchi e dopo 6’ il parziale e’ un misero 7-4 che porta Olginate sul 36-38. Coach Meneguzzo deve iniziare a fare i calcoli con i falli avendo ben 3 giocatori con 4 falli (De Bettin, Caversazio, Tagliabue).

Faenza, dopo aver tirato nel primo tempo pochissimo da tre (0/3) cambia il suo assetto offensivo e sfrutta l’arma ma senza esito e la sua percentuale tocca lo 0/11. Il malconcio Gorreri ha la fiammata e con la sua tripla al 29’ arriva l’aggancio del 41-41 per poi chiudere il quarto sul 42 pari.

La partita, pur senza spettacolarita’, rimane entusiasmante per l’intensita’ e gli elevati ritmi. Si torna in campo e per 90” il punteggio non si muove ma Venucci, secondo miglior realizzatore del campionato, si ricorda delle sue qualita’ ed in 2’ esatti mette a segno un 3/3 dall’arco per 9 pesantissimi punti che fanno tremare le ginocchia ad un’impaurita Gordon.

Olginate continua a pasticciare pur non subendo altri canetsri ed al 36’ con il centro di De Bettin si e’ sempre a due possessi (46-51). Al 37’ Caversazio va in lunetta e con il suo 1/2 manca il -3 fermandosi sul 49-53. Immediato il time out di Faenza che sente il fiato sul collo di NPO.

Al rientro Fumagalli mette a segno un jumper perfetto del +6, sul fronte opposto Spera fa 1/2 dalla lunetta e nel contro attacco del 38’ la difesa lecchese si dimentica Chiappelli solo soletto che ha tutto il tempo per prendere la mira e siglare la tripla del 50-58 e mettere fine anticipatamente alla contesa in quanto Olginate non ha piu’ la lucidita’ per affondare la difesa opposta.

Partita caratterizzata dalle basse percentuali solo il 29% NPO e 38% Rekiko, con i faentini che prima trovano 31 punti nel pitturato con i suoi lunghi e poi nel finale sfrutta l’ispirazione di Venucci ma soprattutto e’ stata capace di difendere fortissimo sui portatori di palla lecchesi che non sono stati assolutamente tutelati dalla coppia arbitrale e quando si costruisce con fatica le conclusioni arrivano sempre con affanno.

Per la Gordon nulla e’ compromesso, certo un successo con Faenza avrebbe avuto un significato esaltante ma la consapevolezza e’ che la squadra ci sia e possa afrrontare a testa alta ogni sfida delle prossime 9 partite.

Adesso lo staff medico e’ chiamato ad un grande lavoro per riportare in condizione gli acciaccati e giocarsi le prossime 9 finali a partire da domenica prossima ad Orzinuovi.

Tabellini:

NPO GORDON:

Bet ne, Bugatti 8, Errera 2, Tagliabue 7, Masocco ne, Marino’ 2, Bartoli 5, Gorreri 3, Caversazio 8, Carella, Spera 6, De Bettin 11, All. Massimo Meneguzzo

AURORA DESIO:

Fumagalli 7, Costanzelli, Silimbani, Casagrande 2, Venucci 16, Zampa 1, Petrucci 4, Pambianco ne, Chiappelli 16, Sgobba 15, All. Massimo Friso

Foto Morale & PhotoLR: #De Bettin unico giocatore in doppia cifra

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

#insiemesivince #cuoreNPO #letsgoNPO #gioiamofinoallafine

Vittoria al supplementare contro Vicenza!

NPO GORDON – TRAMAROSSA VICENZA 87-82 d.t.s.

La Gordon Olginate coglie la terza vittoria consecutiva di questo fantastico girone di ritorno. Ora la squadra di coach Massimo Meneguzzo è a soli due punti dall’ultima posizione buona per la salvezza diretta, al momento detenuta da Ozzano.

L’inizio di gara è un monologo di Olginate, guidata da uno scatenato Lorenzo Bartoli, autore di dodici punti nel solo primo quarto. La formazione lariana tocca la doppia cifra di vantaggio dopo sei minuti di gioco, chiudendo il primo quarto sul punteggio di 25-17.

Nella seconda frazione la Tramarossa Vicenza inizia a farsi più insidiosa grazie al talento di Corral, ma la Gordon riesce comunque a contenere gli ospiti (44-38).

Nella ripresa accade di tutto. Olginate, sempre avanti, ha un black out e la Tramarossa la punisce subito: sette punti di fila dei veneti impattano il match a quota sessantanove.

Due liberi di Edoardo Caversazio mettono tre punti di distacco tra le formazioni (73-70) con cinque secondi sul cronometro. La Gordon sceglie di non fare fallo e mal gliene incoglie, visto che Corral quasi a fil di sirena mette la tripla del pareggio.

Nel supplementare la Gordon butta il cuore oltre l’ostacolo, trascinata da un indomito Matteo Marinò, autore di dieci punti nell’over time, e chiude il match sul punteggio di 87-82.

Tabellini:

NPO GORDON: De Bettin 6, Errera 2, Caversazio 9, Bartoli 20, Gorreri, Masocco n.e, Marinò 21, Tagliabue 5, Bugatti 6, Spera 14, Carella 4. Bet n.e. All. Meneguzzo.

VICENZA: Conte 2, Crosato, Demartini 10, Montanari 11, Campiello A. 15, Contrino 4, Quartieri 9, Corral 27, Rigon P. n.e, Rigon A. n.e, Kedzo, Campiello U 4. All. Venezia

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

Il tiro da 3 fa volare NPO: sbancata Bernareggio!

BERNAREGGIO – NPO GORDON: 69-75

Sono necessari 15 minuti di gioco per vedere un vantaggio superiore a un solo possesso, sui liberi di Marinò che valgono il 30-34. All’intervallo Olginate è avanti, 42-47, ma il match è ancora molto incerto. Fra il minuto 25 e 26 le due triple di Gorreri valgono un minibreak, 50-59.

A fine terzo periodo la partita sembra incanalata sui binari olginatesi (54-61), Marinò da fuori sigla il massimo vantaggio ospite (+13), Bernareggio ci prova ma il tiro da tre funziona a meraviglia (46%) e Caversazio a un minuto dalla sirena respinge i padroni di casa. A livello individuale strepitosa partita di Marinò, 21 punti, e di Gorreri che infila 5 triple su 6 tentativi.

Olginate torna dalla Brianza con due punti pesantissimi in ottica rincorsa alla salvezza diretta. Domenica al PalaRavasio i ragazzi di coach Meneguzzo saranno attesi dalla complicata sfida contro Vicenza.

Il tabellino Gordon Nuova Pall. Olginate:

Tabellini:

NPO GORDON: Matteo Marinò 21 (3/7, 3/6), Francesco Gorreri 15 (0/2, 5/6), Fabio Bugatti 11 (3/8, 1/5), Edoardo Caversazio 10 (2/5, 2/2), Lorenzo Bartoli 8 (1/3, 1/4), Federico De bettin 4 (2/3, 0/2), Danilo Errera 4 (1/5, 0/0), Marco Tagliabue 1 (0/1, 0/1), Mirko Carella 1 (0/2, 0/0), Jacopo Masocco 0 (0/0, 0/0), Loris Bet 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 15 / 20 – Rimbalzi: 34 11 + 23 (Fabio Bugatti 10) – Assist: 13 (Fabio Bugatti 4). All. Massimo Meneguzzo.

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

Desio, due punti sudati ma preziosi!

NPO GORDON – AURORA DESIO: 67-64 (19-19; 38-33; 49-48)

Vittoria dove essere e cosi’ e’ stato in una partita non bella che ha messo a dura prova la tenuta emotiva di tutto il pubblico. Troppo alta la posta per sperare di vedere un incontro spumeggiante.

Ogni pallone scottava ed Olginate, dopo aver allungato e sfiorato per due volte la doppia cifra di vantaggio, si e’ fatta riprendere e sorpassare.

L’ultimo sorpasso di Desio e’ arrivato al 37’ su due triple di indiavolato Perez che esulta anticipatamente (56-58). A cui risponde per il controsorpasso Caversazio da 3 e poco dopo, Bartoli mette il suo sigillo da 3 (64-60) mettendo due possessi di differenza che danno un po’ di ossigeno a Marino’ & co.

Un gran Lenti (19 punti e 7 rimbalzi) non si arrende e prima fa 4/4 ai liberi intervallato dal canestro del capitano NPO portandosi sul 66-64 e quando la Gordon non realizza il doppio possesso a 4” dalla sirena fa subisce fallo ma dalla lunetta fa 0/2 e consegna il foglio rosa a NPO che con questi due punti mette ben 6 lunghezze di distanza dall’ultimo posto di Desio e mantiene accesa la speranza di uscire dalla fascia dei Play Out.

Questa sera, in una partita non bella Coach Meneguzzo ha ritrovato un ottimo Caversazio (15 punti – 8 rimbalzi – 22 valutazione), al rientro dopo un mese di squalifica e oltre al positivo impatto del neo acquisto Spera ha avuto la conferma dei continui progressi del giovane Bugatti autore di un’altra positiva prrestazione farcita di 9 punti, 10 rimbalzi, 2 assist, 17 di valutazione.

Per la cronaca, Desio inizia meglio e si porta sul 2-5 ma gia’ al 4’ il punteggio e’ in parita’ e vi rimane fino alla prima sirena con la breve eccezione in cui Spera fa l’esordio e con la sua mobilita’ e ritmo destabilizza gli avversari e Olginate passa a condurre sul 16-11 per poi chiudere il periodo sul 19-19 grazie alla spinta di Tommei.

Nella seconda frazione Perez segna la tripla del +5 (19-24) mentre Olginate reagisce ancora sull’asse Spera-Bartoli ma nel punteggio rimane sempre sotto di un possesso fino al 17’ sul 28-31. A questo punto Caversazio si sblocca e mette 7 punti consecutivi con Tagliabue che sfrutta un ribaltamento per siglare la tripla del 10-0 di parziale per il 38-31 e andare al riposo lungo sui liberi di Lenti del 38-33.

Il secondo tempo inizia col vento a favore della Gordon che tocca il massimo vantaggio al 21’ sul 42-33. Desio si riaccende e con un break di 7-0 ritorna in scia sul 44-42. Coach Meneguzzo richiama i suoi ragazzi per una bella strigliata e al 25’ NPO torna a scavare un mini vantaggio di 5 lunghezze. Prima dell’ultimo riposo Perez pareggia e De Bettin fa1/2 ai liberi per il 49-48 del 30’.

Si torna in campo e la Gordon sembra staccare il vantaggio decisivo ed al 33’ torna sul 56-48 con Lenti che commette il 4 fallo. Sembra fatta ed invece l’inerzia passa nelle mani dei brianzoli che in 3’ segnano 10 punti senza subirne uno e sorpassano sul 56-58. Ma questo, come detto in apertura sara’ l’ultimo sorpasso.

I Gordon’s boys festeggiano pacatamente perche’ la loro testa e’ gia’ a mercoledi quando dovranno affrontare, nel turno infrasettimanale, i Reds di Bernareggio per poi tornare domenica 3 Febbraio alle 18,00 al PalaRavasio nella sfida con Vicenza.

Tabellini:

NPO GORDON: Bet ne, Bugatti 9, Errera, Tagliabue 12, Masocco, Marino’ 7, Bartoli 10, Gorreri 5, Carella, Spera 4, De Bettin 5,
All. Massimo Meneguzzo

AURORA DESIO: Giacomelli 8, Perez 15, Tommei 12, Beretta 3, Busetto 4, Brown, Fiorito 3, Peri, Lenti 19, Torchio ne, Pesenato,
All. : Ghirelli

Foto Morale & PhotoLR: #21 Gaetano Spera – #16 Edoardo Caversazio – due ottimi rientri con positivo impatto

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

NPO rilancia e… Spera!

Coach Meneguzzo ritrova Gaetano Spera e con lui parte la rincorsa per salvare la stagione NPO nel tentativo di riaprire la pratica salvezza diretta ed avvicinarsi al gruppone che sembra staccato definitivamente.

Fabio Ripamonti – DS NPO GORDON – commenta ”Sono 17 partite che soffriamo a rimbalzo e la partenza di Cusinato ha ampliato ulteriormente il gap. Da tempo seguivamo Gaetano ed appena si e’ reso disponibile ce lo siamo accapparrato. Spera sara’una pedina fondamentale per riequilibrare i pesi sotto canestro ed aprire spazi sul perimetro. Sabato rientrera’ anche Caversazio e con Gorreri, sempre piu’ inserito nei giochi, saremo una squadra temibile per tanti. Nonostante le vicissitudini di questo ultimo mese e seppur incompleti ci siamo giocati le partite fino all’ultimo vincendone 3 su 7. Sabato, contro Desio sara’ una finale e la vogliamo assolutamente vincere

Gaetano Spera, nato a Parma | Centro |211 cm |classe ’93

Cresciuto nel florido vivaio della Vivibasket Napoli si mette subito in mostra per le doti tecniche su ambo i lati del campo e nel 2011 si trasferisce negli States giocando in NCAA nel college di St Peter’s.
Al rientro in Italia trova posto in A2 nelle file di Chieti per poi trasferirsi a soli 20 anni a Reggio Calabria in A2 dove si mette in mostra giocando 28 partite con 15’ di media e 4 pp e 3 rimbalzi.
Ma la sua esplosione e’ avvenuta tra Martina Franca in B con 9 pp, 10 rimbalzi in 30’ di media a partita e a Lecco con 8 pp e 8 rimbalzi di media in 29’ sul campo.

Il caso lo riporta a a giocare proprio ad Olginate dove, nel deby dello scorso marzo, si infortuno’ alla caviglia.

Sono felice di tornare sul lago e di ritrovare lo staff tecnico con cui ho lavorato benissimo nei due anni di Lecco. Questo il primo commento di Getano – Ma soprattutto sono consapevole di entrare a far parte di una societa’ seria e ben organizzata che ho apprezzato da avversario e per i commenti che altri giocatori mi hanno riportato, non ultimo l’amico Marra che ritrovo come compagno.
Sono carichissimo e so cosa ci si aspetta da me e da sabato saro’ a totale disposizione per offrire il mio contributo nel raggiungere l’obiettivo della societa’

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

La grande impresa si ferma sul -2 a 12” dalla sirena

JUVI CREMONA – NPO GORDON: 84 – 79 (18-16; 42-36; 64-47)

La grande impresa si ferma sull’81-79 a 12” dalla sirena finale dopo un break di 32-17, con Valenti che freddissimo dalla lunetta fa il 2/2 che mette due possessi di distanza e chiude una partita dove, ancora una volta, la Gordon deve farsi l’autocritica.

Partita che per 18’ e’ stata in totale equilibrio con il punteggio che si e’ alternato costantemente con un possesso di massimo vantaggio per entrambe le formazioni, nonostante il totale dominio juvino nei rimbalzi di 22 Vs 8 a meta’ partita e 37 a 20 finale. Equilibrio caratterizzato da una grande prestazione difensiva della Juvi con Olginate che riesce a rimanere in partita per l’ottimo avvio di Bugatti (6 punti consecutivi) e un’ottimo impatto balistico di Gorreri con 11 punti nel secondo quarto.

Ma, negli ultimi possessi del primo tempo la coppia Valenti ed Esposito, da soli autori di un 9-0 in un minuto, capitalizzano al meglio le dolorosi distrazioni NPO e la tripla dell’ex Desio sigla il primo strappo della partita sul +8 (42-34) a cui risponde un lucido De Bettin per il 42-36 del riposo lungo.

Olginate rientra dagli spogliatoi inspiegabilmente con troppo timore e dal 22’ al 24’ si fa schiacciare letteralmente da uno scatenato Esposito che continua la sua striscia dei 5 punti finali di tempo con altri 8 punti a cui si aggiungonoi altri 4 punti del solito Valenti per un parzialone di 12-2 del 56-38.

Il time out chiamato da Coach Meneguzzo non porta nulla di buono e e si tocca il pesantissimo passivo di 60-40 al 25’ che matematicamente sancisce un break di 28-7 nei 7’ a cavallo dei due tempi.

Una scoppola troppo pesante per i valori delle due formazioni in campo anche se Olginate continua a non avere disponibili Marra – Caversazio – Stolic.

Al 28’ arriva il massimo vantaggio 64-43 sullo schiaccione di Ababacar che si invola in contropiede su palla persa di Bugatti . Schiacciata che da’ la scarica di adrenalina proprio a Bugatti (17 punti alla fine) che, con 4 punti di determinazione limita i danni e chiude la terza frazione sul 64-47.

Al rientro si vede una Gordon che gioca decisamente meglio e sembra aver dimenticato la botta del pesante passivo, ma la Juvi risponde colpo su colpo ed al 34’ si e’ ancora troppo distanti sul 69-54.

Coach Meneguzzo non cambia piu’ e da’ fiducia allo stesso quintetto che sembra aver preso le misure a Cremona. De Bettin inizia ad essere presente in ogni angolo del campo aprendo la difesa avversaria ed offrendo spazi fruibili a Bugatti e Gorreri che iniziano a far male ai ragazzi di Coach Brotto che sul 72-64 del 36’ chiama time out.

Olginate inizia a sentire profumo di impresa e sui liberi di Marino’ del -6 nel ribaltamento, NPO difende benissimo, ma Esposito e’ altrettanto bravo a trasformare da 3 una palla viziata da infrazioni di 3” sulla sirena del possesso dei 24” per un canestro che sembra chiudere l’incontro a poco piu’ di 2 minuti dalla fine (79-70).

Bona con tutta la sua esperienza si aggiudica falli veniali a favore e dalla lunetta ne segna sette nel quarto con Olginate che risponde benissimo e a 61” dalla fine NPO e’ sempre sotto 81-72.

Ma la Gordon dell’ultimo quarto e’ ben diversa e non vuole far regali e con tre giocate perfette De Bettin e Bugatti da 3 si portano sull’81-79 a 14” dalla sirena.

Time out Juvi e coach Brotto sfrutta la nuova regola del possesso difensivo, palla a Valenti e Tagliabue commette fallo sistematico facendo passare solo 1 secondo. Valenti dimostra tutta la sua classe e freddezza e con un 2/2 mette due possessi di differenza e salva la Juvi dall’incredibile recupero di Olginate che era arrivata sul -2 grazie ad un parziale di 32-17 del quarto fianle.

A questo punto la situazione Gordon e’ decisamente complicata nonnostante stia dimostrando di potersela giocare con tutti gli avversari in emergenza assenze. Sabato prossimo ci sara’ una partita chiave con la sfida contro Desio (che in settimana ha esonerato Coach Frates) e sara’ determinante vincere e mettere 6 punti di vantaggio sulla diretta concorrente per la salvezza.

Sabato Caversazio rientrera’ dall’ingiusta squalifica (Gatto – BMR 2000 – continua ad essere impunito – ndr) mentre ci si augura altre buone news sul fronte infermeria.

Sfida che si aspetta molto calda e ci si augura di avere il supporto del grande pubblico NPO

Vi aspettiamo al PalaRavasio sabato 26 Gennaio ore 21,00.

Tabellini:

ANTENORE PADOVA: Bona 19, Mannini, Ndiyae 6, Belloni 5, Vacchelli, Veronesi 9, Esposito 21, Sipala 2, Perini ne, Speronello 3, Valenti 19,
All. Pierluigi Brotto

NPO GORDON: Stolic ne, Bugatti 17, Bet, Errera , Tagliabue 5, Masocco ne, Marino’ 10, Bartoli 6, Gorreri 16, Carella 6, De Bettin 19
All. Massimo Meneguzzo

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE”

Foto Morale & PhotoLR: #3 Fabio Bugatti autore di 17 punti e un’ottima partita

Gordon sciupa tutto in 90”!

NPO GORDON – ANTENORE PADOVA: 68-81 (20-21; 36-36; 56-53)

Coach Perego, ancora alla guida dell Gordon per la squalifica dell’Head coach Meneguzzo, sfiora l’impresa di battere la Virtus Padova con una partita giocata alla pari per 36’ per poi distrasi nel momento piu’ importante dell’incontro subendo in 90” due triple di Schiavon che scavano il break decisivo del 60-67 del 37’. Vano il tentativo di un buon Gorreri (Arrivato solo due giorni fa) che con la sua tripla da’ l’illusione di poter rientrare ma De Nicolao e Bovo segnano altri canestri pesanti che chiudono definitivamente l’incontro.

Un vero peccato sprecare una simile occasione perche’, nonostante la situazione precaria con le assenze di Marra, Caversazio e Stolic, una vittoria avrebbe consolidato ulteriormente i progressi che NPO sta’ facendo in queste ultime settimane.

Adesso tutto da rifare e nei prossimi quattro turni bisognera’ fare punti pesanti per risalire definitivamente la classifca dovendo affrontare in serie Cremona, Desio, Bernareggio e Vicenza.

La Cronaca:

L’inizio partita e’ schioppettante con canestri a ripetizioni; Padova trainata da 8 punti di Filippini tira con l’88% e NPO che, prima conduce (13-10 al 5’) e poi chiude in recupero con le triple di Bartoli e Gorreri per il 20-21 sulla sirena.

Nella seconda frazione Coach Rubini, ancora senza l’infortunato Motta, aumenta l’intensita’ difensiva francabollando Marino’ e De Bettin e la Gordon perde fluidita’ offensiva trovando punti solo con Tagliabue che in 6’ sul campo segna 9 punti che permettono ad NPO di recuperare dal 27-32 del 17’ ed chiudere il primo tempo in perfetta parita’ sul 36-36.

Nel terzo quarto Olginate prende le misure all’attenta difesa di Padova e trova ottime giocate e canestri da Bugatti e Gorreri che prima pareggia e poi sorpassa al 29’ dando l’impressione di poter controllare e giocarsi la partita fino alla fine e alla terza sirena si trova avanti 56-53.

Padova, si affida all’esperienza e alla tecnica di un indispensabile Piazza che da buon direttore di orchestra riesce sempre a fare la cosa giusta con sapienti passaggi o canestri determinanti mentre Olginate questa sera soffre principalmente nella fluidita’ della circolazione di palla e appena i rifornimenti per Tagliabue – top scorer con 20 punti e 27 di valutazione – il tabellone rimane fermo per 3 lunghi minuti sul 60 pari del 35’.

A questo punto Schiavon ritrova la precisione al tiro e con due triple apre un solco di 7 punti di vantaggio. Olginate non ha la lucidita’ mentale di riorganizzarsi e reagire perdendo coralita’ in attacco e perdendo palloni pesanti che finiscono nelle mani del talentuoso Bovo (15 punti alla fine) e De Nicolao che non sbagliano nulla e affossano la Gordon sotto un passivo fin troppo pesante per come e’ andata la partita e alla sirena il punteggio e’ 68-81

Il prossimo turno si andra’ a Cremona (sabato 19 Gennaio ore 19,00) ritrovando Coach Meneguzzo ma sempre senza Marra e Caversazio che scontera’ l’ultima giornata di penalita’ ma con Gorreri e Bet che avranno una settimana in piu’ di allenamenti con i compagni

Tabellini:

NPO GORDON: Stolic ne, Bet, Bugatti 8, Butta ne, Errera 3, Tagliabue 20, Masocco, Marino’ 7, Bartoli 11, Gorreri 11, Carella 4, De Bettin 4
All. Massimo Meneguzzo

ANTENORE PADOVA: Verzotto 3, Schiavon 12, Visone, Mazzonetto ne, Pellicano, De Nicolao 12, Filippini 13, Motta ne, Piazza 13, Ferrari 13, Basso, Bovo 15
All. Daniele Rubini

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE”

Foto Morale & PhotoLR: Coach Perego – sbuffa mentre gli sfugge la partita

La Corte d’Appello rivede le sanzioni a favore di NPO!

In data odierna alle ore 17,36 la Societa’ Nuova Pallacanestro Olginate ha ricevuto notifica sull’esito del reclamo relativo alle pesanti sanzioni della partita BMR 2000 Reggio Emilia – NPO GORDON.

Ecco il testo integrale della comunicazione:

La Corte Sportiva d’Appello, nella seduta odierna, in parziale accoglimento del reclamo, revoca il provvedimento di ammonizione inflitto all’aiuto allenatore Vitelli Piergiorgio, al preparatore fisico Castagna Angelo e agli atleti Masocco Jacopo, Marinò Matteo, Carella Mirko, Stolic Mladen, Simone Butta e Danilo Errera, tutti della soc. Nuova Pall. Olginate; annulla il provvedimento di squalifica inflitto all’atleta della Nuova Pall. Olginate Federico De Bettin; riduce il provedimento di squalifica dell’atleta Edoardo Caversazio della soc. Nuova Pall. Olginate a 3 gare (di cui una già scontata) (art.33, 3-2b R.G.); conferma il provvedimento di ammonizione inflitto all’atleta Marco Tagliabue della Nuova Pall. Olginate; trasmette gli atti per eventuali provvedimenti di competenza relativamente al comportamento tenuto dall’alteta Tommaso Gatto della BNR Reggio Emilia alla Procura Federale; trasmette gli atti al C.I.A. per quanto di competenza.

Alla luce del parziale accoglimento del reclamo, Federico De Bettin sara’ regolarmente in campo nella prossima partita contro Padova col rammarico di non aver potuto giocare il precedente turno contro la Super Flavor Milano.

In conclusione agli spiacevoli fatti avvenuti al Palaregnani di Scandiano la societa’ NPO e’ lieta di aver confermato e documentato con i fatti della propria lealta’ sportiva che era stata messa in discussione ingiustamente.

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE!

Il talentuoso Loris Bet sceglie la Gordon!

Loris BET | Ala/Centro | 201 cm | classe ‘99

Dopo 24 ore dall’annuncio di Francesco Gorreri, Fabio Ripamonti (DS NPO), non si ferma e piazza un colpo molto importante aggiudicandosi il talentuoso e promettente Loris Bet, Ala/Centro 201 cm | nato a Garbagnate Milanese il 27/6/99.

Loris, inserito nel giro delle nazionali giovanili, e’ cresciuto cestisticamente a Pordenone. Nel 2014 ha indossato la maglia della Pallacanestro Reggiana (A1) in cui e’ stato inserito nel gruppo Under 17.

Successivamente e’ arrivato un nuovo trasferimento alla Pallacanestro Cantu’ dove ha concluso il suo percorso giovanile partecipando anche alla promozione in C Gold dell’ ABC Cantu’ (C Silver) contribuendo con una media punti di 5,7 a partita.

Bet da qualche settimana si stava allenando con Olginate dove ha concluso il suo recupero dopo l’infortunio alla spalla. Periodo nel quale ha conosciuto lo staff tecnico e compagni.

Il commento del giocatore: “Sono felicissimo di questa opportunita’ che mi permettera’ di esordire in un campionato senior di alto livello come la serie B. Penso che Olginate sia l’ambiente giusto per le mie caratteristiche e sono certo di poter offrire il mio contributo ad NPO nella seconda fase del campionato ritorno”.

A Loris diamo il benveuto e lo vedremo in campo sabato 12 Gennaio al PalaRavasio contro la Virtus Padova valido per la 1° giornata di ritorno.

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE

Francesco Gorreri vestirà la maglia Gordon!

Francesco Gorreri – | ala/guardia |192 cm |classe ’95

Fabio Ripamonti – DS NPO GORDON – e’ lieto di annunciare che Francesco Gorreri vestira’ la maglia bianco blu di Olginate per il girone di ritorno. “Dopo il cambio in corsa di Cusinato ed i vari infortuni (Marra e Stolic ndr) abbiamo deciso di tornare sul mercato con l’obiettivo di individuare un giocatori di talento, pronto ad inserirsi nell’ossatura della squdra e soprattutto capace di portare il suo contributo per raggiungere l’obiettivo della salvezza diretta senza passare dalla roulette dei Play Off, Francesco ha tutte queste caratteristiche e lo dimostrera’ sul campo”.

Cresciuto cestisticamente nella Fulgor Fidenza viene notato e ingaggiato da Trento (DNA Gold) a soli 17 anni dove viene inserito nel gruppo DNG e aggregato alla prima squadra facendo anche esperienza nella formazione Pergine in C Silver. A tutti gli effetti il suo primo campionato senior e’ stato a 19 anni a Francavilla in serie B segnando 12,4 punti in 26’ di gioco di media. L’anno successivo venne scelto dalla Sangiorgese dove in due stagione consolido’ la sua crescita giocando 20’ a partita con una media di 9 punti ad incontro e 3,5 rimbalzi. Lo scorso anno si trasferi’ all’Alto Sebino dove in 29 partite miglioro’ ulteriormente le sue statistiche chiudendo la stagione con 10,8 punti e 3 rimbalzi in 25’ di gioco confermandosi tiratore micidiale dall’arco con il 44% e 87% ai liberi.

Francesco, causa un risentimento di un vecchio intervento ha dovuto fermarsi per qualche mese perdendo l’opportunita’ di iniziare la stagione sportiva. Ristabilitosi completamente dall’infortunio e’ pronto per questa nuova esperienza dove ritrova l’amico ed ex compagno di squadra Edoardo Caversazio.

A Francesco diamo il benveuto e nonostante pochi allenamenti, sabato 12 Gennaio, sara’ gia’ pronto ad esordire al PalaRavasio nella sfida con la Virtus Padova valida per la 1° giornata di ritorno.

Il CUORE NPO BATTE SEMPRE FORTE FORTE”