preloder

Storia

  • Home
  • Società
  • Storia

Dal 2012 sono arrivate 3 promozioni che ci hanno portato in Serie B. Tutte hanno una matrice comune… la vittoria è arrivata sul campo contro ogni pronostico e sempre supportata dal grande Cuore NPO e la forte dedizione per quella maglia a cui dobbiamo portare sempre rispetto per chi prima di noi l’ha indossata. Tutti l’hanno onorata con la loro passione e determinazione raggiungendo qualcosa di veramente speciale.

La casa del Basket – PalaRavasio – SEMPRE AL TUO FIANCO

Il pubblico e gli appassionati di basket ci hanno supportati e sono sempre al nostro fianco spronandoci a superare le difficoltà e gli ostacoli portandoci a raggiungere risultati che nessuno avrebbe mai immaginato. Indossare la maglia NPO non è per tutti e chi ne ha la fortuna darà sempre il massimo di se stesso.

Unione dei Gordon’s Boys

#insiemesivince – Ogni vittoria è arrivata nel momento in cui si è creata la chimica giusta tra i giocatori, con lo staff tecnico, la dirigenza ed il nostro meraviglioso pubblico.

2011/12 Promozione in C Silver – Coach Puglisi, 6 Lorenzon J, 17 Capovilla, 19 Redaelli, 16 Corti, 11 Casati L, Ass. Coach Brusadelli, 5 Dell’Oro, 14 Negri L, 10 Lorenzon L, 4 Zambelli, 13 Negri A, 9 Casati A, Piero Bonacina

Un roster con eta’ media di 21,3 anni raggiunge i Play Off con il 4 posto battendo all’ultima giornata Lesmo. Da quel momento diventano imbattibili vincendo 2-0 contro Trescore e 2-0 contro Tradate volando in C Silver.

2013/14 – Promozione in Serie C Gold – In regular season si conquista il 4 posto all’ultima giornata e poi le vittorie contro Cermentae e la finale ad Arcisate

2014/15 – Serie C GOLD – Ripamonti, Bonacina, Coach Tritto, 5 Penci, 14 Beretta, 22 Riva, 11 Casati L (Cap), Ass. Coach Milani, Tavola GP, 33 Casati A, 7 Verlato, 55 Casati S, 6 Pogliaghi, 13 Lanzani, 4 Zambelli, Sala

Campionato di assestamento con ottima partenza e con 7 giornate di anticipo NPO raggiunge la salvezza. Tanti sono gli infortuni che penalizzano la squadra e manca la qualificazione ai Play Off.

2015/16 – Serie C Gold – Coach Tritto, 4 Zambelli, 6 Giovanelli, 33 Casati A, 8 Meregalli, 9 Milan, 5 Penci, 10 Tavola, 12 Bassani, 15 Beretta, 22 Riva, 13 Valsecchi, Ass. Coach Milani

Campionato di livello per la formazione guidata da Coach Tritto che si aggiudica il secondo posto in Regolar Season per poi uscire al primo turno dei Play Off perdendo 1-2 contro Omnia Pavia.

2016/17 – Serie C GOLD – Promozione in Serie B – Ripamonti, Tavola GP, Ass. Coach Milani, 33 Marrazzo, 15 Beretta, 12 Bassani, 19 Tagliabue, 22 Riva, 14, Albenga, Coach Galli, Lorenzon O, Sala, 7 Chirico, 11 Monte, 8 Meregalli, Bonacina, 4 Zambelli, 10 Tavola D, 18 Milan, 12 Marino’ , 11 Colnago

Al PalaRavasio finalmente arriva il parquet che coincide con la stagione Record. Dopo essersi piazzati al secondo posto nella Regular Season, nei Play Off la Gordon elimina Mortara 2-1; Vigevano 2-1 e in finale alla meglio delle 5 partite batte Milano 3 sul 3-2 e si scrive la Storia con la promozione in Serie B.

2017/18 – Serie B – 5 SIberna, 15 Rotta, 6 Planezio, 9 Tagliabue, 20 Seck, 12 Bassani, 55 Bonfanti, 11 Colnago, 7 Todeschini, 35 Moretti, Ass. Coach Fracassa, Coach Galli, Ass. Coach Lorenzon, 8 Casati A, 13 Marino’ (Cap), Sala, 20 Dessì, 31 Cardellini

Dopo un buon inizio Olginate si imbatte in tre pesanti infortuni (Colnago, Marinò, Tagliabue) e la partenza anticipata di Planezio che torna a Treviglio in A2. NPO con un gran finale manca la salvezza diretta per differenza canestri. Nei Play Out affronta la Green Palermo vincendo nettamente gara 1, perdendo ai supplementare a Palermo e poi crolla in casa (senza Tagliabue) e retrocede. Essendo la miglior retrocessa viene ripescata e la società decide di tentare la sfida della Serie B.